Bentornati!

Scala, Sant’Ambrogio e Milano. Tre semplici termini che, in realtà, racchiudono un mondo. Dopo un anno di pausa, il Teatro alla Scala torna a risplendere grazie alla storica Prima di Sant’Ambrogio. Come da tradizione, l’evento culturale e mondano meneghino aprirà la Stagione di opera e balletto 2021/2022 il 7 dicembre. Nuovamente in presenza, dopo la sosta dovuta alle restrizioni da Covid-19. E, seppur senza la classica cena di gala, lo farà in grande stile, con un’opera molto amata: il Macbeth di Giuseppe Verdi.
Negli anni, il Teatro ha brillato in tutto il suo splendore anche grazie a immensi protagonisti senza tempo. Dalle inimitabili voci di Maria Callas, Luciano Pavarotti e Plácido Domingo alle spettacolari coreografie di geni della danza come Rudolf Nureyev, Alessandra Ferri, Roberto Bolle e Carla Fracci, “prima ballerina assoluta” che ho avuto l’onore e il privilegio di conoscere qualche anno fa.

Il rito dell’inaugurazione della stagione musicale della Scala è un appuntamento imperdibile dagli anni ’50, concomitante al giorno di Sant’Ambrogio, vescovo e patrono di Milano.
Il foyer del Teatro più bello del mondo tornerà a riempirsi di glamour ed eleganza, a colpi di scintillanti abiti da sera.
Non solo. A regalare un ulteriore tocco di raffinatezza alla serata ci penserà Giorgio Armani.
Non solo “Fashion week“: in qualità di Fondatore Sostenitore della Fondazione del Teatro alla Scala, Re Giorgio “firmerà” le decorazioni floreali del teatro, curate infatti da Armani/Fiori.
La Festa di Sant’Ambrogio a Milano dà anche il via ufficiale al periodo natalizio. Il cuore della città si addobba per le Feste. Il tradizionale albero di Natale, acceso il 6 dicembre come da tradizione, svetta nel mezzo di piazza Duomo. “Imagine”, questo il nome dell’abete prescelto, è alto circa 24 venti metri e illuminato con 80mila luci led. È, inoltre, addobbato con 800 palline color rosso e argento e con 60 fiocchi.

Le realtà di Suite Milano Duomo & Duomo Rooms si trovano nel cuore della magia delle Feste, letteralmente. Tra le esclusive vie dello shopping della città e, per l’occasione, a pochi passi dalle località “clou” che ospitano gli alberi di Natale più belli di Milano.
Sì, perché quello in piazza del Duomo, anche se il più iconico, non è l’unico degno di nota. In piazza della Scala, per esempio e per tornare al tema del mio post, un abete realizzato con grandi scatole regalo e magiche luci regala un universo di stelle. In piazza San Carlo, invece, prende vita un’innovativa installazione al calare della sera. Piazza Cordusio ospita una riproduzione della Tour Eiffel, avvolta in uno scenario di luco, slitte e pacchi regalo. In piazza Tre Torri una struttura alta nove metri, infine, rappresenta il primo albero di Natale “sospeso” della storia di Milano, che si accende ogni tardo pomeriggio.
In vista dell’imminente appuntamento alla Scala, vorrei condividere con voi grazie a questa gallery alcuni dei momenti più belli trascorsi in occasione della tradizionale Prima di Sant’Ambrogio in compagnia di amici speciali.



Buon Ponte e alla prossima!
Leonardo Xavier
Seguimi anche su Instagram